Italia Viva Voce

conversazioni di

cultura contemporanea

Home I Informazioni |Sillabo | Risorse | Studenti

Modulo 2 - La moda
09/16 - Lezione 1
Dal Cortegiano alla metafora della "dolce vita"

"Debba fra se stesso deliberar ciò che vol parere e di quella sorte che desidera esser estimato, della medesima vestirsi, e far che gli abiti lo aiutino ad esser tenuto per tale ancor da quelli che non l'odono parlare, né veggono far operazione alcuna." (Baldassarre Castiglione, Il Cortegiano, cap. XXVII)
A quale epoca si riferisce la citazione?
E che cosa significa?
Credi che la frase di Castiglione si applichi solo alla
civiltà italiana, oppure ritieni che possa riferirsi all'essere umano in generale?

Materiali e letture
Biografia di Baldassarre Castiglione
Baldassarre Castiglione, Il Cortegiano, estratto dal cap. XXVI: >> La sprezzatura
Come scrivere, "La moda: Uno stilista italiano", pp. 167-170 (bulkpack)

|top|

 

Esercitazione orale
Quali elementi caratterizzano lo stile di Giorgio Armani? Quali innovazioni lo hanno reso famoso?
Chi era il "cortigiano"?
Ti sembra ci siano delle analogie fra la "sprezzatura" di Castiglione e lo stile di Giorgio Armani?

|top|

 

Lingua
Il discorso indiretto.

|top|

 

 

 

 

 

 

© 2003 Nicoletta Marini-Maio

University of Pennsylvania