Nicoletta Marini-Maio
Department of Romance Languages
University of Pennsylvania
email: nmarini@sas.upenn.edu
orario: martedì-giovedì
10:30-12:00 in NEB 113B
Formato
Il corso ha la forma
di un seminario, con brevi letture frontali, discussioni di gruppo, presentazioni
orali degli studenti, forum online e progetti specifici che gli studenti
concorderanno con l'insegnante. La partecipazione degli studenti al lavoro
di classe è perciò un momento essenziale del corso La frequenza è obbligatoria.
Soltanto 2 assenze saranno tollerate, se comunicate all'insegnante via
email prima
della lezione.
|top|
Obiettivi
Il corso intende
offrire agli studenti la possibilità di:
- acquisire un'ampia
conoscenza di alcuni aspetti di base della cultura contemporanea italiana;
- perfezionare le
competenze linguistiche in un ampio spettro di situazioni formali e
informali;
- affinare la conoscenza
delle strutture lingiustiche, specie relativamente ad alcune aree delicate
della sintassi e della morfologia;
- acquisire le abilità
di base per il web publishing.
|top|
Requisiti
Oltre alla puntuale
lettura e analisi dei testi, e alla partecipazione nelle attvitià della
classe, il corso richiede:
- la partecipazione costante ad un forum online;
- alcune brevi relazioni orali o scritte, a turno, sugli argomenti
analizzati in classe;
- la redazione scritta di brevi sommari o note critiche sui testi
analizzati,
- 2 presentazioni
orali formali di (10-15 minuti l'una), la prima basata sulle questioni
discusse in classe, la seconda sul testo critico letto individualmente.
Si raccomanda l''uso di supporti visivi (lucidi, immagini fornite in
fotocopia o in rete, etc.). La prima presentazione avrà luogo a metà
semestre, la seconda alla fine. Il calendario delle presentazioni verrà
deciso di comune accordo con tutta la classe e sarà rigorosamente rispettato;
- la lettura integrale
di un libro di narrativa o di un saggio scelto dalla lista fornita
dall'insegnante;
- un progetto
finale, in italiano, su un argomento concordato con l'insegnante.
Il progetto dovrà essere consegnato in forma digitale e predisposto
per la pubblicazione nel web.
Il lavoro individuale degli studenti contribuirà alla creazione di un
progetto collettivo, originale ed eterogeneo, che costituirà un "numero
unico" di informazione, critica e opinione sulla cultura italiana
contemporanea. Tutti i progetti individuali saranno pubblicati, nella
home page del corso (http://ccat.sas.upenn.edu/~nmarini/vivavoce/vivavoce.htm),
che rimarrà a disposizione della comunità italofona globale.
|top|
Testi
- Ugo Skubikowski, L'Italia verso il Duemila. Toronto: University
of Toronto PRess, 1997.
- Martin Maiden & Cecilia Robustelli, A Reference Grammar of Modern
Italian. Chicago: McGrow-Hill, 2000
- Bulkpack (Campus Copy Center, 3907 Walnut Street)
- Note distribuite in classe, articoli, racconti, estratti da vari testi,
video e audio clip, immagini e letture di vario genere. La maggior parte
del materiale sarà disponibile in Blackboard (http://courseweb.upenn.edu
).
|top|
Progetto
finale (dettagli)
Acquisire le abilità
necessarie per pubblicare nel web il progetto finale potrebbe richiedere
agli studenti del tempo extra (4-8 ore). Si consiglia perciò di frequentare
un mini corso in web publishing o HTML, che, tra l'altro, sarà estremamente
utile anche per altri corsi e attività accademiche, nonché per la futura
vita professionale degli studenti. Alcune risorse sono disponibili online:
Durante il semestre,
l'insegnante fornirà istruzioni specifiche sulla preparazione del progetto
utilizzando uno dei software a disposizione degli studenti di Penn. L'assistenza
di un tecnico si potrà richiedere per esigenze e problemi particolari.
|top|
Valutazione
Percentuali per la
formulazione del voto finale:
- Preparazione e
partecipazione: 20%
- Compiti scritti:
20%
- Presentazioni
orali: 30%
- Progetto finale:
30%
Distribuzione dei
punteggi:
A+
100
A 96-99
A- 92-95
B+ 88-91
B 84-87
B- 81-83
C+ 79-80
C 76-78
C- 74-75
D+ 72-73
D 70-71
D- 68-69
F 68-0
|top|
|
In questa pagina:
|