Italia Viva Voce

conversazioni di

cultura contemporanea

Home I Informazioni |Sillabo | Risorse | Studenti

Modulo 3 - La musica
09/30 - Lezione 3
Dai cantautori degli anni '70 alla musica rap delle posse: i percorsi dell'impegno.

Materiali
L'Italia verso il Duemila, pp. 185-187
Zucchero Fornaciari, Canzone triste >> testo, audio clip
Jovanotti, Serenata Rap >> testo, audio clip
'99 posse, Curre curre guaglio' >> testo, audio clip

Frankie Hi NRG, Quelli che benpensano >> testo, audio clip

|top|

 

Esercitazione orale
Ascoltate le canzoni e preparatevi a rispondere alle domande (vedi L'Italia verso il Duemila, p.192):
Perche' si puo' intepretare in senso positivo l'uso dei dialetti nella musica popolare contemporanea?
Quali sono le caratteristiche della musica di Zucchero?
Quali sono alcuni tempi del rap italiano?
Chi e' Jovanotti?
Che cosa vi e' piaciuto e non vi e' piaciuto delle canzoni che avete ascoltato? Perche'? Che tipo di canzoni sono? Quali sono le influenze americane che percepite in queste canzoni?

Preparatevi per un'attivita' di gruppo con gli studenti dell'altra sezione: la conferenza stampa. Quattro studenti interpretano il ruolo di Domenico Modugno, Gianna Nannini, Jovanotti e Pino Daniele; tutti gli altri saranno i giornalisti, che dovranno porre delle domande ai cantanti. E' consigliabile che sia gli studenti-cantanti sia gli studenti-giornalisti facciano una ricerca in Internet per avere maggiori informazioni sui cantanti. Ogni studente-giornalista dovra' porre almeno una domanda al cantante.

|top|



Lingua
Ripassate le frasi condizionali in A Reference Grammar of Modern Italian, pp. 395-397 e fate l'esercizio n. III B di L'Italia verso il Duemila, p. 193 (bulkpack).

|top|

 

Sommario
Sommario Modulo 3 - La Musica
Lauren Levy - Ital 210-302

"Italia" e "musica" sono la stessa parola, no? Per me, sì. La musica è nata in Italia. Comunque la musica italiana moderna non è nello stile italiano autentico, molte altre culture la hanno influenzato. Inoltre, con i testi, la musica italiana moderna ha influenzato molte culture di oggi. In questo modulo abbiamo studiato molte canzoni. Primo, abbiamo imparato un po' della storia della musica italiana. Abbiamo discusso rapidamente l'opera, la tarantella, e la villanelle ma la musica che abbiamo studiato in dettaglio era la musica contemporanea. Il primo gruppo di canzioni che abbiamo studiato erano canzoni napolotane. La chitarra e la voce erano gli strumenti critici per questo tipo di musica. La prima canzone "O Sole Mio" aveva una melodia bellisima e parlava dell'amore. Comunque, con l'influenza americana e africana, gli strumenti e il tema delle canzoni hanno cambiato. La influenza americana è più ovvio nella canzone "Tu Vuo' Fa L'Americano" con un tema americano, un ritmo americano, e strumenti americani come la batteria e il pianoforte elettrico. Alcune canzoni parlavano di un impegno sociale come "Na Tazzulella E' Cafè." E' importante notare che in questo modulo, abbiamo usato il congiuntivo per esprimersi. Nel secondo giorno abbiamo imparato più dell'influsso americano. Inoltre, negli anni '50, il tema delle canzoni varia molto dall'amore ideale in "Nel Blu Dipinto Di Blu" all'amore non desiderato in "Fotoromanza" alla morte in "Auschwitz." Per ogni canzone gli strumenti creavano perfettamente l'umore. La prima ha usato il pianoforte e la batteria, la seconda ha usato solamente la chitarra, e l'ultima ha usato solamente gli strumenti finti. Nel terzo giorno abbiamo studiato i cantautori dagli anni '70 come la musica folk a ora come la musica rap. Un cantautore è una persona che canta e compone le canzoni. Anche se "Seranata Rap" non parla dell'impegno sociale, molte altre canzoni di rap hanno un tema sociale o politico. I cantautori hanno un messagio per tutti e condividono con la loro musica. Abbiamo concluso questo modulo con una conferenza stampa che era molto divertente. .

|top|

 

Nota critica
La Musica Napoletana
Kenneth Kim - Italiano 210-301

Abbiamo cominciato il Modulo 3 con musica napoletana. Abbiamo ascoltato "O Sole Mio" da Giovanni Capurro e Eduardo di Capua. Le persone pensano una canzone come "O Sole Mio" è una canzone italiana. Questa canzone sembra come un tipico italiano canzone che ha origini italiani. Comunque, "O Sole Mio" non è italiano ma è napoletana. La storia della canzone ed altra musica napoletana inizia a Napoli. La canzone napoletana è il intreccio dei ritmi popolari con la romanza e la cultura alta. Napoli era una città politica e più grande delle altre capitali dove c'erano corte di artisti e gare di canzoni che ha aiutato dialetto capoletano accettato in tutta Italia. La musica e dialetto napoletano hanno iniziato da Napoli e hanno propagato dappertutto in Italia. "O Sole Mio" era una fusione di poesia colta tradizione popolare. La canzone apertura dei teatri al grande pubblico. La musica napoletana ha sviluppato dalla fine degli anni Settanta. "La nuova musica napoletana" è un nuovo genere che possa coesistere con rock, rhythym and blues, blues, funk, jazz, musica latino-americana, musica africana, e canzone napoletana tradizionale. Per esempio, "Tu vuo'fa'l'americano" da Carosone era rivoluzione nella tradizione napoletana. La canzone ha ritmi afroamericani blues/jazz/rock con sonorità tradizionali. Anche, la nuova musica napoletana nei testi migliori propone un impegno sociale, dando voce ai problemi di Napoli e Meridione tutto. Pino Daniele mescola elementi della tradizione napoletana melodica con tutti i tipi della musica come musica afro-americana e latino-americana. Anche, i testi di Daniele riflettono la difficile condizione di vita del proletariato napoletano. La musica napoletana ha sviluppato durante tutti anni ma la tradizione sempre rimarrà il stesso.


Zucchero: non solo cio' che si mette nel café
Jessica Morris - Italiano 210-302

Mentre stavamo studiando la musica italiana piú moderna durante il modulo sulla musica italiana abbiamo ascoltato una canzone di Zucchero cher si chiama "Canzone Triste". La canzone parla della fine di un giorno e delle cose banali (per esempio il turbo che si deve aggiustare), ma alla fine diventa una canzone di amore. È degli anni ottannta e questo è ovvio dalle suone dei strumenti. Ho sentito la tastiera, la batteria e la chitarra mentre la ascoltavo. Mi sembra assomigliare a una canzone americana dello stesso tempo. Le canzoni di Zucchero sono importanti perché negli anni ottanta lui ha rinverdito il rhythm and blues in Italia. Sebene non si sentino le trombe, i sassofoni o i tromboni in "Canzone Triste", li ha usati molto nelle sue canzoni. Lui ha utilizzato anche i coristi i quali ho sentito quando ascoltavo la canzone. I suoi testi in generale parlano di misticismo e sensualità come si vede in "Canzone Triste". Per esempio l'ultima frase della canzone dice "il giorno sale la notte amore va giù e noi torniamo su". Zucchero e' stato influenzato tantissimo dalla musica americana. Infatti lui ha esordito come un'imitatore di Joe Cocker specialmente perché tutti e due hanno le voce ruvide. Zucchero ha fatto anche molte collaborazioni con noti musicisti americani, incluso Eric Clapton. Zucchero è un cantante italiano che e' diventato conoscuto non solo in Italia, ma nel mondo intero. Sebene la musica italiana non si conosa come la migliore del mondo ci sono persone come Zucchero che forse ha cambiato l'idea che la musica di Italia è solo opera e musica classica.

|top|

Home | Informazioni | Sillabo | Risorse | Studenti

 

 

 

 

© 2003 Nicoletta Marini-Maio

University of Pennsylvania