Italia Viva Voce

conversazioni di

cultura contemporanea

Home I Informazioni |Sillabo | Risorse | Studenti

Modulo 4 - Il cinema
10/07 - Lezione 2

Trama di 8 e 1/2 (da Il Mereghetti. Dizionario dei film 2000):
Guido, un regista in crisi di ispirazione diviso fra la moglie borghese e l'amante sensuale e positiva, riassume la propria esistenza nella cornice irreale di una stazione termale: la casa romagnola dell'infanzia, l'innocente scoperta della femminilita`, la repressione nel collegio cattolico; e ancora incubi, sogni di megalomania, di purezza, di fuga. [...] Autobiografia immaginaria, visivamente straordinaria, che, con apparente svagatezza, va a fondo in temi ultimi come l'Arte, la Memoria e la Morte.

Trama di Amarcord (da Il Mereghetti. Dizionario dei film 2000):
L'adolescenza di Titta in una cittadina romagnola durante gli anni Trenta: i fascisti con l'olio di ricino, i ragazzi con i loro scherzi scemi, i maschi che guardano le donne e si inventano avventure e balle. [...] Una lettura del passato fascista interessante e acuta, smontando il mito dall'interno e mostrando la mediocrita` del regime e del popolo che l'ha accettato.

Trama di Il Decameron (da Il Mereghetti. Dizionario dei film 2000):
Trasposizione di nove novelle del Boccaccio, due delle quali - quella di Ser Ciappelletto che dopo una vita di peccati muore con la nomea di santo e quella di un allievo di Giotto - funzionano da filo conduttore alle altre: la storia del credulone Andreuccio da Perugia; quella del furbo ortolano Masetto da Lamporecchio che si finge sordomuto per entrare in un convento di suore; di Lisabetta che seppellisce in casa la testa dell'amante ucciso; di Caterina ed Riccardo che riescono a coronare il loro sogno d'amore; di Tingoccio che torna dall'aldila` per rivelare a Meuccio come far l'amore non sia considerato peccato; di Donno Gianni che possiede l'amata davanti al marito di lei, facendogli credere di poterla tramutare in una cavalla; dell'infedele Peronella che fa entrare il marito in una giara per concedersi all'amante. [...] Primo di una trilogia (con i successivi I racconti di Canterbury e Il fiore delle mille e una notte che per Pasolini costitui` il tentativo di superamento dei tabu` e di esaltazione della giocosita` dell'atto sessuale.

|top|

 

Materiali
Come scrivere, pp.161 - 166 (bulkpack)
Federico Fellini,
8 e 1/2 (1963) >> clip
Federico Fellini, Amarcord (1974) >> clip

Pier Paolo Pasolini, Il Decameron >> clip Masetto, clip Caterina e Riccardo
Pasolini e la censura
>> link

|top|

 

Esercitazione orale
- Guardate le clip dai film Amarcord e 8 e 1/2 di Federico Fellini:
8 e 1/2
La scena e' un flashback della vita del protagonista. Descrivi la situazione. Descrivi la donna che danza in primo piano, utilizzando una terminologia appropriata. Nella sezione risorse del nostro website, trovate un glossario di termini cinematografici sia in italiano che bilingue.
Amarcord
Che cosa hanno di particolare gli insegnanti della scuola? Ti sembra che la rappresentazione sia "realistica"? Questa scena riproduce soltanto un momento di vita scolastica o allude a qualcos'altro?

- Guardate le clip dal film Il Decameron di Pier Paolo Pasolini:
clip "Masetto" - In una lunga sequenza, la suora osserva Masetto dormire. Come appare Masetto agli occhi della suora? Quali sono le "azioni/situazioni-tabu`" che vediamo sulla scena? Che cosa vuole dimostrare Pasolini, secondo te?
clip "Caterina e Riccardo" - Caterina ha chiesto ai suoi genitori di poter dormire sul balcone per poter sentire l'usignolo. Quale allusione sessuale e` nascosta in questa richiesta? Quale aspetto della sessualita` mette in evidenza Pasolini in questo episodio del Decameron? Trovi questa scena volgare o oscena? se si`, perche`? se no, perche`?

- Svolgete l'attivita` attivita' 4 (p. 163 del bulkpack): usando come come esempi le trame riportate a pagina 162, scrivete la trama di un film che avete visto. Martedi` leggerete la vostra trama in classe, senza rivelare il titolo. Gli altri studenti cercheranno di indovinare di che film si tratta.

- Intervenite nel forum con una vostra reazione all'argomento: "Il cinema impegnato mi annoia mortalmente, preferisco un bel film d'azione."

|top|



Lingua


|top|

 

 

 

 

 

 

 

© 2003 Nicoletta Marini-Maio

University of Pennsylvania