Italia Viva Voce

conversazioni di

cultura contemporanea

Home I Informazioni |Sillabo | Risorse | Studenti

Modulo 5 - Lo stile di vita

10/28 - Lezione 1
Il calcio come metafora.

Recentemente un lettore ha scritto un commento sul calcio negli USA alla rubrica "Italians" di Beppe Severgnini, nel Corriere della Sera:

"Egregio dottor Severgnini il suo articolo del 10 settembre dedicato alla fobia degli americani per il sesso mostrato mi ha suggerito questa semiseria considerazione.Che sia l'inossidabile puritanesimo statunitense che impedisce di fatto al calcio di farsi largo negli States? Forse è troppo esplicita per il loro inconscio la metafora sessuale che il soccer esprime nella sua performance sul campo? Fosse vera questa ipotesi è perfettamente comprensibile la loro passione per il football americano che fa le cose del calcio tradizionale ma in maniera più casta. Arrivare in meta attraverso tutte le botte che si danno i giocatori rappresenta una forma di penitenza una specie di espiazione che per un puritanesimo che si rispetti è condizione essenziale prima di compiere il dovere coniugale."
("Italians," 14 settembre 2003)

Siete d'accordo con quanto sostiene il lettore? Il calcio e` veramente una metafora? Se si`, che tipo di metafora (sessuale, sociale, psicologica, politica, etc.)? Spiegate.

Materiali
Gabriele Romagnoli, Navi in bottiglia. "Un gol gia' fatto" e "Non fermate Tardelli" (Blackboard/Course Documents/Calcio) . Brevi informazioni sul racconto "Non fermate Tardelli": Tardelli e' un giocatore di calcio italiano (ora allenatore) passato alla storia del calcio a causa dei campionati mondiali 1982. Dopo il gol decisivo della finale, Tardelli fece infatti il giro del campo di calcio urlando a squarciagola. Quell'immagine e' rimasta famosa, e viene ricordata come il simbolo del mondiale 1982. Trovate una foto dell' "urlo di Tardelli" e ulteriori informazioni qui >> L'urlo di Tardelli

"La mutevole sorte di una squadra di calcio italiana," In L'Italia verso il Duemila (pp.40-45)

|top|

 

Esercitazione scritta e orale
Svolgete le attivita` parte 1-2-3 e attivita' 6, a p. 182-185 del bulkpack. Le discuteremo in classe.

|top|



Lingua
Rivedete le frasi condizionali (if clauses) nel libro di grammatica, pp. 395-400.


|top|

 

 

 

 

 

 

 

© 2003 Nicoletta Marini-Maio

University of Pennsylvania