Italia Viva Voce

conversazioni di

cultura contemporanea

Home I Informazioni |Sillabo | Risorse | Studenti

Modulo 5 - Lo stile di vita

10/30 - Lezione 2
Guida, lavoro & co: stato di fatto o stato di diritto?
In questa lezione esamineremo alcuni testi (visivi e verbali), che useremo come input per discutere una questione molto importante dello stile di vita italiano: il rapporto con le regole e la legge. Questo rapporto puo` essere diverso di paese in paese: secondo voi ci sono delle differenze notevoli in questo campo tra USA e Italia? Se si`, in quali settori della vita?

Per cominciare, guardate l'animazione di Bruno Bozzetto e preparatevi a rispondere alle domande >> Europe and Italy
Quali elementi della vita quotidiana sono evidenziati nell'animazione?
Quali sono le tue osservazioni sul comportamento degli italiani, dopo aver visto l'animazione?
Secondo te, quali di queste affermazioni sono vere, e perche`?
- gli italiani sono naturalmente indisciplinati, non seguono le regole e non rispettano le leggi

- in Italia non ci sono regole
- in Italia non ci sono regole chiare
- in Italia ci sono troppe regole, spesso difficilmente attuabili

- in Italia chi commette un'infrazione non viene perseguito dalla legge

- in Italia le regole sociali sono diverse da quelle americane
- In Italia le regole politiche sono diverse da quelle americane
- in Italia si lavora in modo diverso rispetto agli USA

|top|


Materiali
Bruno Bozzetto, Europe and Italy
Da La Repubblica, "I Pianisti al Senato", 25/10/02
Francesco Alberoni, "Se il lavoro e` inquinato dalle frustrazioni private". Il Corriere della Sera, 15/4/96

|top|

 

Esercitazione scritta e orale
Osservate con attenzione le foto dei "pianisti". Chi sono questi signori? Che cosa stanno facendo? Perche` sono definiti pianisti? Negli USA e` ammesso che i senatori facciano i "pianisti"?

Per interpretare e commentare (in forma scritta) l'articolo di Alberoni, lavorate su questa scheda >> Alberoni

|top|



Lingua


|top|

Sommario
Sommario
Amira Moreno - Italiano 210-301

Quello che marca la differenza fra i paesi è la loro tradizione e il loro stile di vita. In questo modulo abbiamo parlato delle peculiarità che fanno all'Italia un paese cosi diverso dal resto del mondo. Prima abbiamo parlato di calcio: lo sport nazionale e la passione dei tifosi italiani. Il calcio per gli italiani può essere considerato molto di più di uno sport. Il calcio è parte della identità di ogni città e ogni regione. Per esempio, il divario economico Nord-Sud si riflette nel calcio, nel senso che spesso le migliore scuadre sono delle regioni nord già che hanno il sopporto economico delle grande aziende e industrie. Le scuadre sono un simbolo cosi potente delle loro regione che i trionfi oppure le sconfitte possono cambiare perfino l'orgoglio e l'umore delle città. L'importanza del calcio specialmente nelle regioni più poveri dell'Italia è di essere uno spettacolo per sfogare i disagi della popolazione. Napoli, un esempio ottimo, mostra come le città possono beneficiarsi delle trionfi delle scuadre. Negli anni ottanta, hanno riuscito ad avere il denaro per avere un giocatore di alto livello: Maradona. Con l'aiuto di questo "messia", hanno vinto il campionato del '87, e come risultato collaterale, c'era in tutto il paese un senso di ottimismo e c'era una riattivazione della economia. Il calcio però, può essere analizzato anche come una metafora. Sia una metafora sessuale, già che si fa "il gol" oppure come una metafora della vita dove ogni protagonista nel campo significa un possibile atteggiamento verso le situazione che ci da la vita. Ci sono i centravanti, gli ali, i centro campisti, i mediani, i terzini, i liberi e i portieri. Ognuno con un ruolo assegnato e una posizione chiara sul campo/mondo. Un altro obiettivo di questo modulo era di far notare le differenze tra l'Italia (e i paesi latini) e il resto dell'Europa. Per farlo, abbiamo visto un'animazione dove i contrasti sono fatti in un modo molto divertente. Tra le differenze più importante ci sono le regole, meglio dire la mancanza di regole, sul modo di guidare, il servizio di trasporto pubblico, sempre in ritardo, l'elezione e la politica, essere telefonino-dipendente, avere cento tipi di caffè diversi, la mancanza di ordine nella fila e finalmente la burocrazia, famosa per la sua mancanza di efficienza. Questa mancanza di efficienza l'abbiamo anche discusso in un articolo che relaziona questo comportamento che è diventato quasi tradizione con la forte influenza della religione cristiana sulla società italiana. Secondo la fede cristiana, l'uomo deve lavorare come punizione per avere perso il paradiso fatto che giustifica la mancanza di professionalità nei rapporti degli affari già che se lavorare è una punizione non si farà in modo volontario. La imagine dipinta sembra di essere completamente caotica, però non dobbiamo dimenticare che cosi, la società italiana ha trovato il suo equilibrio e ha fatto che le cose funizionino. Se la società italiana non avessi tutti questi piccoli difetti, pure non avrebbe la calorosità cosi caratteristica che fa innamorarsi di lei.

Sommario
Stephanie Craven - Italiano 210-302
Questo module è una discussione del calcio-le regole e il ruolo nella società italiana. È uno sport stimula la populazione perchè diventi una cosa importantissima nelle vite degli italiani. Perchè non è così negli Stati Uniti-dove football è più populare-non lo sappiamo; però, c'era un ipotesi molto divertente che abbiamo letto dove un italiano offre l'idee che il calcio è troppo sessuale per la gente americana. È vero? È la metaphora del pallone nel gol e il quasi-orgasmo che i giocatori espimono dopo segnare troppo per gli americani? Invece, il calcio sembra di riflettere certe cose politiche del paese. Per esampio, troviamo che le squadre del nord, come il potere nel governo, hanno tutti i soldi e tutti i giocatori bravi. Di solito, queste squadre hanno sponsor in uomini molto ricchi-ad esampio, La Juventus ha avuto Gianni Agnelli, e Il Milan ha Silvio Berlusconi. Infatti, questi sponsor generalmente impedono squadre meno ricche e città meno grandi da comprare il giocatori più bravi; quindi, è una cosa rara quando una città come Napoli vincia lo scudetto. Ma può succedere, e negli anni ottanta Diego Maradona ha fatto la differenza; in Napoli è diventato un quasi salvatore. Nonostante che il calcio spesso mostrarebbe i divisioni regionali, la squadra nazionale è una storia diversa. L'ultima volta che L'Italia ha vinto la coppa mondiale, la pittura di Tardelli currendo e urlando dopo ha segnato il gol era un pezzo d'orgoglio nazionale; invece, l'arbitore italiano che ha fatto L'Italia di perdere in opposito di Francia ha perso il suo lavoro quando ha tornato a casa.

Sommario
Mike Matergia - Italiano 210-302
In questo modulo, abbiamo parlato dello stile di vita in Italia. Abbiamo parlato il calcio come metafora per la vita in Italia. Il calcio e' centrale al stile di vita italiano e e' una delle forme principali di ricreazione. Nel'articolo nel Corriere della Sera, Beppe Severgnini dice che il calio e' un sport sessuale. Abbiamo discusso il calcio come metafora sessuale. La rete nel clacio e' il punto culminante emozione di una partita, simile al orgasmo. Anche, il calio e' una metafora come sociale. La squadra rappresenta la citta' e fa parte dell'identita' della citta'. I Azzurri raprresenta Italia ed e' una fonte di orgoglio per tutti gli italiani. Abbiamo letto un articolo sulla rete famosa di Tardelli. Lui ha segnato la seconda rete contro la germania nella victoria di Italia diventare campione del mondo di calcio. Abbiamo letto sulla sua celbrazione famosa della rete, Tardelli ha circondato il campo tre tempo. Quell'immagine e' molta famosa. Anche, abbiamo parlato di Diego Maradonna. Era un giocatore di calcio per gli 1980 del nel squadra di Napoli. Il giocatore tarchiato era famoso per la suoi abilita' e flair, ed anche il suo la rete di "mano del dio" contro l'Inghilterra nella Copa del Mondo. A Napoli, Diego Maradona e' adorato come dio. E' salvatore del Napoli. Abbiamo creato una squadrea della nostra clase. Tutti ha scelto una posizione per giocare. Il nostro portiere era Stephani. Abbiamo avuto una difesa forte ma non giocatore per d'attacco. Debora pensa che Roy Keane e' il giocatore migliore nel tutto il mondo. Ma e' perche tutti insieme sono Irlandese. Nel clase, abbiamo guardato un animato molto divertento sulla stile di vita in Italia e sul resto di Europa. Il animato divertiment o fatto delle parti diversi di colturea italiana, come la lore abilita' guidare. Anche, abbiamo parlato dell'articolo di "I Pianisti al Senato" da La Repubblica e abbiamo parlato di politica italiana.

|top|

 

Nota critica
Nota critica
Amira Moreno - Italiano 210-301

Una delle caratteristiche più relevante della Italia è di essere una società dove il senso di communità è messo in rilievo. Le persone esistono in maniera che formano parte di un gruppo, di una famiglia. La individualità non è un concepto che si utilizza spesso. Tutte queste società allo stesso tempo sono legate tra loro. Questo è visto per esempio, nella passione che esiste per il calcio, dove la scuadra dimostra questa caratteristica già che i gioccatori devono gioccare come parte di un equipo se vogliono vincere la partita. Allo stesso tempo, le scuadre in molti modi rappresentano le città da cui vengono e diventano una parte importante della sua identità. I trionfi e le sconfitte influenzano anche l'umore e la stima che i cittadini hanno di se. Il trionfo della scuadra locale, può perfino riattivare la economia e l'optimismo di una regione come è successo a Napoli nei tempi dove Maradona era conciderato il salvatore, visto che aveva dato la vittoria alla scuadra Napoletana. Questa inter-connessione delle diverse parte della società italiana possono però, diventare un aspetto negativo, già che se le scuadre non vincono l'optimismo diventa depressione. La etica lavorativa italiana può essere analizzata sotto un margine simile dove il concetto di "professionalità" spesso non è utilizzato. Nello stesso modo in cui le sconfitte della scuadra influiscono l'umore della città, le frustrazioni (o trionfi) nella vita personale delle persone sono mischiate nella vita lavorativa. Gli italiani come parte della sua cultura non sanno differenziare e propagano i sentimenti della sua vita privata nel ambito pubblico. Questa caratteristica, ironicamente esiste come parte di una altra inter-connessione: quella della religione cristiana. Seccondo la fede cristiana, l'uomo deve lavorare come parte del suo castigo per avere perso il Paradiso. Quindi, se lavorare è una punizione ha una caratteristica cattiva di fondo e le personne saranno più disposti a prendere le sue frustrazioni al lavoro. In fine, la interdependenza e il senso di communità che fa pensare all'Italia come un paese familiare e cordiale può diventare un cotello di doppio filo ed impedire il suo progresso specialmente visto che le caratteristiche valorate nel mondo di oggi girano più in più sul progresso individuale.

 

Nota critica
Lily Evans - Italiano 210-301

Il calico non è soltanto uno sport agli Italiani; è un importante parte della città. Il calico unifica una città, come le gente sono molto orgogliose della loro squadra. Questa energia per la squadra determina il spirito, il atteggiamento della città; c'è un effetto psicologico sulla città che influe sull'umore delle gente. A Napoli, per esempio, il calico allenta i problemi cittadini: funziona come un distrazione e da un buon sentimento al popolo. Inoltre, il aclico ha un effetto concreto sulla città, specificamente sull'economia. Dopo una vittoria, c'è un'aumento nella produzione dell'abbigliamenti col machio della squadra. La vittoria di una squadra anche ha come conseguenza accrescuto del turismo. Così, il calico ha un grande ruolo nella città e ha una grande influenza sulle gente.

Calcio
Lauren Levy - Italiano 210-302

In Italia, calcio non è solomente un sport. E' un stile di vita. Calcio è un bellisimo sport. Tutti in Italia sono gran tifosi di calcio. Magari, "tifosi" è la parola sbagliata, e "adoratori" è la parola correto. Calcio ha un spirito misterioso che tocca tutti. Durante la stagione calcistica, da settembre a maggio, gli italiano cominiciano il loro culto. Tutti conversazioni sono di calcio. Alcuni italiani guardano le partite negli stadi e alcuni le guardano nei loro sofà nel TV. Ciascuno modo, i tifosi sono transformati dalla passione del questo sport fluido, una metafora sessuale. Penso che il tifoso della casa sia più comico, allora descrivò alcuni esempi di lui. Il tifoso pensa che lui sia il calciatore. Per esempio, quando un calciatore (reale) prede di mira per un gol, il tifoso sede nel orlo del sedile. Quando il attacante fa un gol, il tifoso ha il orgasmo del gol e strappa la sua camicia e fa in giro la campa (il suo soggiorno) urlando con orgoglio. Quando un arbitro da un calcio di rigore ingiuto alla squadra avversaria, il tifoso lo bestemmia. Quando il portiere fa una parata, il tifoso si tuffa nel suo sofà, si tenendo stretto al guanciale come una palla. Quando la sua squadra favorite vince, lui alza la sua lattina di bira come uno scudetto. Dopo la partita, il tifoso ha bisogno fare la doccia come un giocatore. Guadare una partita di calcio è estenuante. Forse i tifosi sono i veri atleti e i calciatori sono solomente burattini. Chi sa? Ma, so che calcio ha un affeto misterioso nei tutti italiani, gli adoratori di calcio.


|top|

Home | Informazioni | Sillabo | Risorse | Studenti

 

 

 

 

 

 

© 2003 Nicoletta Marini-Maio

University of Pennsylvania