Italia Viva Voce

conversazioni di

cultura contemporanea

Home I Informazioni |Sillabo | Risorse | Studenti

Modulo 6- La storia
11/6 - Lezione 2
Il dopoguerra e la ricostruzione.

Tutti i paesi industrializzati, le grandi potenze economiche, hanno attraversato un periodo di crescita ed espansione che li ha profondamente trasformati. In Italia il "miracolo economico" ha portato grandi cambiamenti in poco tempo. Sapete descrivere lo sviluppo econmico di un paese, di uno stato o di una regione diversi dall'Italia? Com'era la situazione prima dell'industrializzazione e quale trasformazione c'e' stata? Si puo' confrontare questo sviluppo con il "miracolo economico" italiano? (adattato da L'Italia verso il Duemila, p. 68)

Materiali
L'Italia verso il 2000, "Dalla ricostruzione del dopoguerra al miracolo economico" (pp. 61-66).
Immagini del boom >> Boom economico.

|top|

 

Esercitazione scritta e orale
Nel file Boom economico c'e' una serie di fotografie sul miracolo economico italiano. Scegliete una foto che vi piace o vi interessa, insomma, che provoca una vostra reazione, e scrivete un'analisi dettagliata dell'immagine.

Indicazioni per l'analisi:
Che cosa suggerisce la foto sullo sviluppo economico dell'Italia?
Ci sono indicazioni sulle classi sociali, sui ruoli femminili e maschili, sull'ambiente, etc.?
La foto rende evidenti dei cambiamenti rispetto alla cultura italiana agricola e tradizionale di prima della guerra? Se si', quali?
Fate attenzione alla data della fotografia, se presente. Quali indicazioni vi fornisce?
Potete utilizzare le seguenti espressioni (consultate il glossario nella sezione risorse):
-primo piano
-sfondo
-panoramica
-in fondo
-al centro
-in alto
-in basso

|top|



Lingua
Rivedete le frasi condizionali (if clauses) nel libro di grammatica, pp. 395-400.
Svolgete l'esercizio III B, p. 68.


|top|

Sommario
Sommario di Modulo 6

Corinne Laxman - Italiano 210-302

Il fascismo è un sistema totalitario ed è molto sulla destra. Dopo la Grande Guerra l'Italia ebbe un "vittoria mutilata" con la pace di Versailles nel 1919 dove Italia non venne compensato per i loro sacrifici. Il paese era imbarazzato e molte persone erano insoddisfatte quindi quando Mussolini venne con le sue idee per nazionalismo e l'autosufficienza per l'Italia, le sue idee sembravano molto interessante. Nel 1919 Mussolini fondò i Fasci di Combattimento. A questo periodo c'erano molti nazionalisti della destra e poi il 28 ottobre 1922, il re, Vittorio Emanuele III, invitò Mussolini di formare un governo. L'evento passò alla storia come la Marcia su Roma e nel 1925 il stato totalitario fu dichiarato. Mussolini promettò molti cambiamenti per l'Italia e voleva che l'Italia diventasse più moderna. Successivamente la seconda guerra mondiale cominciò e l'Italia fascista aveva firmato un'alleanza politico-militare con la Germania nazista. Molti italiani smentirono della propaganda fascista allora Vittorio Emanuele III arrestò Mussolini, però venne liberato da Hitler e poi venne portato in Germania. L'Italia firmò un'armistizio con gli alleati ma Mussolini continuò con Hitler e formò la Repubblica Sociale Italiana. Il paese divenne separato dove il nord aveva i nazisti ed i fascisti e il sud aveva gli alleati, creando una guerra civile nel 1943. Dopo la seconda guerra mondiale, l'Italia ebbe bisogno di ricostruzione e riunificazione. Il popolo non voleva ancora il sistema fascismo. Nel 1946 Italia divenne una repubblica e nel 1948 una nuova costituzione venne creato. Gli Stati Uniti aiutarono l'Italia con la ricostruzione con Piano Marshall. L'Italia avrebbe ricevuto i soldi se non avesse dato il potere ai communisti e L'italia fu d'accordo perché voleva di ricevere i soldi per ricostruire il paese. In seguito ci fu il miracolo economico dove l'Italia ebbe un boom economico e l'Italia sviluppò nell'industria. La trasformazione economica ebbe molti cambiamenti sulla vita degli italiani. La vita divenne come il film, la Dolce Vita. Ci fu un'aumento nella produttività.


Il sommario del Modulo 6

Kenneth Kim - Italiano 210-301

In Modulo Sei, parlavamo della storia di Italia ed i due periodi di tempo più importanti nella storia dell'Italia: il fascismo e la seconda guerra mondiale e la ricostruzione dopo la guerra. Discutevamo le origini del fascismo, i fattori che favorirono l'avvento del fascismo, le caratteristiche del fascismo e se regimi di fascist esistono nel mondo attuale. Solo un paio di persone notevoli sono Gabriele D'Annunzio, un noto poeta-romanziere-drammaturgo che era responsabile per il gloria romana ed il richiamo all'antica gloria del Roma che stimolo una ripresa del nazionalismo in seguito sfruttato dal fascismo. L'individuo altro è chiaramente Bentio Mussolini. Parlavamo della Marcia Di Roma di Mussolini nel 1922. Italia ha data su a Mussolini, "il vassoio d'aregnto. Deducevamo caratteristiche di un regime di fascist: 1. governo debole/stato debole 2. nazionalista di orgoglio ferito 3. economia debole 4. caos sociale 5. contestostorico/congiuntura storica 6. politica confusa 7. sostegno politico internazionale 8. un leader 9. la propoganda (Mussolini era molto intelligente con la propoganda). Il prossimo periodo di tempo storico che abbiamo discusso era il dopoguerra e la ricostruzione. Parlavamo dei partiti politici in Italia ed il loro sviluppo e le idee. Esploravamo anche l'economia di Italia ed il "miracolo economico." Cercavamo per Adel Smith e crucifisso nella scuola e discutevamo le questioni. Finalmente, guardando alle fotografie sul miracolo economico italiano, parlavamo sul che le fotografie stanno dando sulla economia italiana.

Sommario di Modulo 6

Melia Mingle -Italiano 210-302

Nel questo modulo, parlavamo dell storia politica di Italia. Prima abbiamo parlato delle partite diverse e la Sinistra, la Destra, e il Centro. Alla Destra era il fascismo, che è una partita nazionale e lavora per il contro statale. Alla Sinistra, era il comunismo, che è una partita internazionale. Al Centro era la democrazia, una partita più liberata. Dopo, abbiamo parlato della storia di Italia durante il secolo ventesimo, cominciando con La Prima Guerra Mondiale(anni 1914-1918). Italia è entrato en la guerra nel anno 1915 contro l'Austria. Dopo la guerra, La Lega dei Nazioni. La guerra ha influito l'Italia molto perchè ha perso molti soldati. Il presidente ha invitato Mussolini, un soldato nella Prima Guerra Mondiale, di fare un governo nuovo e economico. Nel anno 1919, Mussolini ha fondato la partita fascista e in 1922, è arrivato a potere. I fascisti hanno eliminato l'opposizione politica e dichiarato lo Stato totalaritario nel 1925. L'Italia ha usato questo potere e ha invaso L'Etiopia nel 1935 per fondare un impero e nel 1939, ha invaso l'Albania. I tedeschi hanno cominciato La Seconda Guerra Mondiale. L'Italia è entrato nella guerra nel 1940. Nel anno 1943, Mussolini non aveva potere più e hanno formato il CLN. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Italia aveva i problemi della reconstruzione del paese e la riorgannizzazione politica del paese. A questo tempo, c'erano tre partite politiche: i democristani, i socialisti, e i communisti, che più tarde hanno combinato con i socialisti come una partita. Italia era in un stato molto brutto. L'economia esperienzava una recessione. L'Italia ha ricevuto aiuta finanzaria degli Stati Uniti e dopo succede la guerra fredda tra gli Stati Unit e l'Unione Sovietica, i comunisti non partecipavano nei governo di Italia fine al 1996. All'inizio degli anni Sessanta, l'Italia aveva un sviluppo economico, particolarmente con la produzione industriale, producendo tante cose come la Vespa, le macchine, e gli elettrodomestici. Questo sviluppo sembrava un miracolo.

|top|

 

Nota critica
Nota Critica: La Storia
Sarah Morocco - Italiano 210-302

Il regno di Mussolini è un esempio della tedenza umane a credere in idee estreme quando ci si soffre. Mussolini ha tratto vantaggio dalla condizione d'Italia dopo la prima guerra mondiale perchè il paese era esposto, gli italiani erano delusi e Mussolini offreva soluzioni. Quando Italia sentiva di non ricevere niente nella Pace di Versailles in 1919, la victoria della prima guerra mondiale sembrava "una victoria mutilata" per Italia. Gabriele D'Annunzio, "Il Primo Duce" che ha introduto il nazionalismo, hanno piantato i semi per il fascismo di Mussolini. Gli italiani hanno abbracciato il nazionalismo per salvare un senso di orgoglio in un periodo di vergogna. Mussolini entrava in potere in 1922, e continuava l'idea del nazionalismo con le sue referenze a Roma storica, anche cominciando il suo regno con La Marcia sul Roma. Mentre Italia aveva tanti scioperi e le persone non avevano lavoro, Mussolini parlava del glorioso di Roma, del cambio e dell'autosufficienza, allora il fascismo ha permesso un paese orgolioso. Il stato era un'autarchia, e Mussolini ha vietato tutti partiti politici tranne il fascismo. Ha controllato tutto, e il paese lo permetiva perchè aveva bisogno di un capo forte e Mussolini presentava una soluzione per disoccupazione. Ma infine, Mussolini non poteva sostenere il suo potere e in 1943, quando gli alleati sono arrivati al Sud d'Italia durante la seconda guerra mondiale, Mussolini ha scappato in Germania cosichè non avesse arrestato. Con l'arrivo degli alleati i numeri di socialisti, democristiani, i comunisti e i repubblicani crescevano. La seconda guerra mondiale offreva una speranza nuova per il paese e portava alternative per il fascismo. Mussolini è stato fucilato e il corpo è stato mostrato in una piazza a Milano in 1943. Tre anni dopo Italia ha scelto una repubblica invece di una monarchia, uno scelto sigificato perchè mostra il voglio di evitare un'altro capo come Mussolini.

Nota Critica
Stephanie Craven - Italiano 210-302
Il fascismo italiano è una cosa interessante per me in parte perchè sono una classicista. La voglia di Mussolini di ricostruire l'impero romano mi interessa molto. La memoria della Roma è sembrata come una scelta ovvia per esprimere un potere italiano-era usata da Dante nella Commedia-ma forse non c'era stata un'opportunità per usare una metafora imperiale mentre il muovemento nazionalistico nell'ottocento. Il nome "fascismo" deriva dei "fasci" che gli attendenti di magistrati romani hanno portato a mostrare il suo potere, o "imperium". L'Italia aveva soffrato una vittoria mutilata dopo la Prima Guerra Mondiale, e ha funziona per Mussolini a "ricordare" la gente italiana di un'epoca quando L'Italia vinceva vittorie complete, e regava tutti gli altri paesi dell'Europa, ed il mare Mediterraneano. Verimente era un quasi-mitho-ovviamente non esisteva la possibilità di un impero nuovo, e specialmente perchè il senso di destino che Mussolini ha promuovato non era esistato in Roma antica-ma era un mitho che consistava di pezzi di verità. Mentre i tedeschi promuovavano orgoglio nazionalistico con una mithologia che era stata il produtto di Wagner e gli intelletualli dell'ottocento, Mussolini ha avuto l'evidenza in vicino da lui-sotto la terra. Allora, noi classicisti dobbiamo grazie a Mussolini per la preservazione della storia romana: per il foro, per Pompeii e Herculaneum, per i musei, per gli amphiteatri in Sicilia, per tutti i luoghi dove qualcosa importante aveva successo due mille anni prima, e Mussolini ha preso un monumento a raccontare la storia. Ovviamente, un governo fascista è una brutta cosa; ma nell'epoca tra le guerre, aiutava a svoluppare L'Italia e ritornare il suo orgoglio, e oggi ancora ci aiuta ricordare il passato.

|top|


Home | Informazioni | Sillabo | Risorse | Studenti

 

 

 

 

 

 

© 2003 Nicoletta Marini-Maio

University of Pennsylvania