Italia Viva Voce

conversazioni di

cultura contemporanea

Home I Informazioni |Sillabo | Risorse | Studenti

Modulo 8 - La politica
11/25 - Lezione 3
L'immigrazione.

"Io non sono razzista, pero`..." >> video clip


Materiali
Come scrivere , pp. 27-29.
L'Italia verso il Duemila, pp. 173-177

|top|

 

Esercitazione orale e scritta
Preparatevi a rispondere alle domande dell'es. 1 a p. 178
Svolgete l'attivita' 5 a p. 34-35 di Come Scrivere, nel bulkpack.

|top|



Lingua

|top|

 

Sommario

Sommario-La Politica

Ashley Wolff - Italiano 210-302

Abbiamno cominciato questo modulo con la discussione sul Sessantotto quando un periodo longo di proteste è nato. I radici erano nelle università dovè gli studienti hanno protestato il funzionamento delle università italiane. Gli studenti anche hanno protestato contro la guerra in Vietnam e i governi, come Italia, che appoggiavano il governo americano. Questa guerra ha representato la lotta tra <> e <> Il movimento studentesco non era unico in Italia; gli studenti della Francia, del Messico, degli Stati Uniti e degli alteri protestano. Gli anni 1969-1980 sei chiamano gli Anni di Piombo. Durante questo tempo, c'èra molta violenza politica e molti morti. C'èrano due gruppi: il terrorismo "nero" era neofascista e il terrorismo "rosso" era di estrema sinistra. I neri hanno fato i primi attentati nel 1969 a Milano e il suo attentati finale era nel 1979. I moventi dei neri sono molto interessanti: prima, i neri volevano incolpare la sinistra degli atti terroristici; loro anche speravano che gli attentati abbiano invocato una reazione dur del governo. Questa reazione avrebbe tenuto fuori la sinistra del governo. Le Brigate Rosse era il gruppo della sinistra che hanno usato la violenza. La cosa più famosa delle Brigate Rosse è il sequestro di Aldo Moro, il segretario della Democrazia Cristiana. I rapitori hanno dichiarato che il governo hanno dovuto liberare alcuni brigatisti arrestati o ucciderebbero Moro. Ma il governo non voleva negoziare con i terroristi. I brigisti hanno publicato le lettere di Moro nei giornali in cui Moro chiede il governo e i suoi colleghi di salvarsi. Dopo 55 giorni, Moro viene trovato morto a Roma in una macchina che era tra le sede della Democrazia Cristiana e quella del Partito Comunista. I partiti politici d'Italia hanno cambiato tra gil anni dopoguerra e oggi, ma ci sono sempre i partiti molto a destra e molto a sinistra. Nel 1992, lo scandolo "Mani pulite" ha scoperto la corruzione dei capi e il immobilizsmo istituzionale. I partiti che esistono oggi sono il Partito Popolare, l'Alleanza Nazionale, la Lega Nord, il Partito Democratico della Sinistra e Forza Italia. Nel 1996 Forza Italia-un partito "centro-destra" che prende il suo nome del calcio-ha ricevuto il 91% dei voti per la Camera dei Deputati. Oggi, il fondatore della Forza Italia, Silvio Berlusconi è il Primo Ministro.

|top|

 

Nota critica

Nota Critica

Corinne Laxman Italiano 210-302

È interessante che gli italiani vedano gli immigrati come un problema, specialmente perché gli italiani erano immigrati negli Stati Uniti. Adesso ci sono le persone di Marocco, l'Albania, le Filippine, la Jugoslavia, e la Romania che arrivono in Italia. Di solito gli immigrati vengono per trovare un lavoro ma è difficile perché non sono molti lavori. Gli immigrati diventano i venditori ambulanti. Alcuni italiani non vogliono che gli immigrati vengano perché gli italiani vedono gli immigrati come una minaccia. Secondo gli italiani, gli immigrati sono una minaccia alla pace e anche alla coesione sociale. Con l'arrivo degli immigrati c'è un aumento della criminalità e della prostituzione. Gli immigrati stanno cambiando anche la cultura italiana ed adesso diventa multietnica. C'è anche un problema con il razzismo e anche c'è pregiudizio. Tutte le persone che hanno le pelle nere sono chiamate i marocchini, ma non sono necessariamente di Marocco. A volte gli immigrati non hanno il permesso di soggiorno o di lavoro quando arrivono. Poi diventano gli extracomunitari e vendono illegamente le borse. Queste immigrati sono un problema per l'Italia ma anche per Europa. Però è triste anche perché quegli immigrati regolari che vengono con una borsa di laurea per l'università trovano che è difficile per integrare perché gli italiani vedono solamente che sono stranieri.

|top|

Home | Informazioni | Sillabo | Risorse | Studenti

 

 

 

 

© 2003 Nicoletta Marini-Maio

University of Pennsylvania