Italia Viva Voce

conversazioni di

cultura contemporanea

Home I Informazioni |Sillabo | Risorse | Studenti

Modulo 4 - Il cinema
10/02 - Lezione 1
Aspetti generali. Che cos'è il neorealismo?

Trama di Paisa` (da Il Mereghetti. Dizionario dei film 2000):
"Sei episodi sull'avanzata degli alleati attraverso l'Italia.Nel primo una ragazza siciliana fraternizza con un soldato americano: entrambi vengono uccisi dai tedeschi, ma gli americani crederanno la ragazza una traditrice. Nel secondo uno scugnizzo napoletano ruba le scarpe a un soldato nero che finisce con l'impietosirsi. Nel terzo una ragazza romana costretta a prostituirsi, ritrova il soldato americano che l'aveva messa incinta: ma lui non la vorra` piu` rivedere. Nel quarto un'infermiera inglese attaraversa Firenze alla vana ricerca di un partigiano che ama. Nel quinto tre cappellani di confessioni diverse sono ospiti di un convento di monaci bonari, che digiunano per la conversione di due 'eretici'. Nel sesto, nel delta del Po, partigiani e paracadustisti alleati sono vittime della ferocia nazista. Girato con mezzi di fortuna a ridosso dei fatti [...], un capolavoro del neorealismo."

Trama di Ladri di biciclette (da Il Mereghetti. Dizionario dei film 2000):
"A un padre di famiglia, che ha trovato finalmente un impiego come attacchino nella Roma del dopoguerra, rubano la bicicletta, strumento fondamentale per il lavoro. Disperato, cerca di rubarne una allo stadio: bloccato e agredito dalla folla, viene lasciato libero davanti alle lacrime del figlio Bruno che commuovono la gente.Tratto dal romanzo omonimo di Luigi Bartolini rielaborato da Cesare Zavattini, e` una delle opere migliori del neorealismo [...]. "

 

Materiali
Come scrivere, pp.149-155 (bulkpack)
R. Rossellini, Paisa` (1946) >> video clip 1, video clip 2
V. De Sica, Ladri di biciclette (1948)
>> video clip 1, video clip 2, video clip 3

|top|

 

Esercitazione scritta e orale

1. Guardate le 2 clip dal film Paisa` di Roberto Rossellini e preparatevi a rispondere alle domande:
clip 1
A quale fatto storico si riferisce la clip?
Che cosa pensano gli italiani dei soldati?
clip 2
Che cosa si vede nello sfondo della scena?
Che cosa rappresenta il soldato americano nel paesaggio distrutto dalla guerra? Perche' non vuole piu' tornare a casa? Osserva l'ambiente, la lingua usata dai personaggi, i dialoghi e l' azione di questa scena. Che cosa noti?

2. Guardate le clip dal film Ladri di biciclette di Vittorio De Sica e preparatevi a rispondere alle domande:
clip 1-2
Oltre agli elementi concreti (il disoccupato, il monte di pieta`), quali altri segni (nel paesaggio, negli abiti, nei dialoghi, etc.) rimandano alla situazione economica e sociale dell'Italia del dopoguerra?
Perche` il protagonista e sua moglie vanno al monte di pieta` (pawn shop)?
clip 3

Osserva bene il poster che l'attacchino sta incollando al muro: la donna riprodotta nel poster e` Rita Hayworth, una famosa attrice americana degli anni '30-40. Secondo te, quale effetto produce la presenza dell'icona di Rita Hayworth in un film sulla situazione sociale ed economica dell'Italia del dopoguerra? A quale idea di cinema rimanda Rita Hayworth?
De Sica e Rossellini si servono di attori non professionisti e girano molte scene in esterni. Secondo te, perche`? Quali scopi raggiungono?

3. In "Come scrivere" (bulkpack, pp.149-155): svolgete i seguenti esercizi:
- leggere il testo "Ritorno alla censura?" (p. 150)
- leggere Hannibal da vietare? (p.151) e gli interventi nel Forum del giornale Repubblica (152-154).
- svolgere l'esercizo 7 oppure l'esercizio 8 (p. 154): inserite la vostra opinione nella pagina dei forum creata nella sezione "studenti" del website. Cliccate sul link "cinema," scrivete il vostro nome e un breve paragrafo negli spazi del forum, poi cliccate su "submit."

|top|



Lingua


|top|

 

 

 

 

 

 

 

© 2003 Nicoletta Marini-Maio

University of Pennsylvania