Testi perversi

Giovanni Boccaccio

Decameron

Home | Informazioni | Sillabo | Testi e materiali | Studenti


Sillabo>> Introduzione
_____________________________________________________________________________

Introduzione al corso. Presentazione dei materiali e indicazioni di lettura, orientamento generale sulle questioni fondamentali del corso, illustrazione degli obiettivi, del metodo e del carico di lavoro richiesto, spiegazione dei criteri di valutazione. Per i dettagli formali vedi la sezione >> Informazioni. Come introduzione alle questioni generali del corso in questo primo incontro ci soffermeremo sulla ricezione del Decameron. Siete pregati di leggere attentamente la breve presentazione e di analizzare i testi e le immagini disopnibili online. Le letture segnalate fra i materiali sono disponibili nella biblioteca di Penn. Le domande e gli spunti di lavoro dell'esercitazione vi guidano nell'analisi dei testi.

Il nostro obiettivo primario sarà quello di indagare sugli effetti che l'erotismo e la sessualità determinano nel pubblico, specie contemporaneo.
Alcuni elementi ci aiutano a capire come il Decameron è stato accolto nel corso dei secoli e qual è tuttora la percezione del Decameron nella cultura popolare:

- il lessico:
l'aggettivo "boccaccesco" deriva da Giovanni Boccaccio, autore del Decameron;

- la ritrattistica: Boccaccio è spesso raffigurato come un prete grasso e allegro, simile a uno dei tanti personaggi del Decameron. Victoria Kirkham afferma che il Decameron ha finito per caratterizzare Boccaccio, "transforming the philosopher-poet into a legendary Author-construct who caressed racy prose, hence by popular repute must himself have been a priapist." (1993 70). Dal Cinquecento i ritratti inziano a mostrare tratti più seri >> ritratti di Boccaccio;


- le edizioni censurate
: nel corso dei secoli molte novelle del Decameron, spesso di contenuto sessuale e legate ad ambienti e personaggi religiosi, sono apparse scandalose e la lettura del libro è stata spesso proibita, soprattutto alle donne. Inoltre, dopo il Concilio di Trento i commissari della Santa Inquisizione hanno tagliato e cambiato molte parti del Decameron . Il Decameron è inoltre segnalato nell'Indice dei libri proibiti. Nel XVI secolo il libro viene pubblicato in varie edizioni dopo aver subito veri e proprio atti di "chirurgia censoria." (Chiecchi XIV): per esempio, nell'edizione Deputati (1573) manca tutta la novella sesta e molte parti delle novelle più scabrose sono state tagliate; nell'edizione Salviati (1582), ampie parti di testo sono sotituite da una lunghissima serie di di asterischi.
In Il Decameron sequestrato di Giuseppe Chiecchi e Luciano Troisio, si riportano alcune parti delle quattro edizioni cinquentesche in colonne giustapposte: nella prima colonna a sinistra, l'edizione integrale del 1527, nella seconda colonna l'edizione Deputati del 1573 (dopo l'intervento della censura), nella terza colonna l'edizione Salviati (1582), nella quarta colonna l'edizone Groto (1588). Un esempio: la novell
a di Alibech e Rustico (III, 10), definita dai Deputati "disonestissima e porchissima". Il Decameron sequestrato >> edizione 1527 vs edizione Deputati
; edizione Salviati vs edizione Groto

- la cultura popolare: i
lettori più curiosi e fedeli inizialmente non furono gli studiosi, ma i mercanti del Medioevo, attratti probabilmente dall'effetto di realismo e dalla comicità delle situazioni e dei personaggi narrati. Nel corso dei secoli, il Decameron ha continuato a diffondersi non solo come testo di alto livello letterario, ma anche come libro di gioioso intrattenimento, spesso apprezzato per il contenuto osceno e trasgressivo, percepito quasi come pornografico. Di questa percezione del Decameron nella cultura popolare esistono molte tracce. Alcune di queste tracce sono visibili ancora oggi: basti pensare che esistono hotel e locali per il tempo libero denominati Decameron o Boccaccio. Tutti alludono chiaramente al senso di "eccesso" e "trasgressione", specialmente sessuale >>  Hotel Decameron , Nightclub Decameron, discoteca Boccaccio.


_____________________________________________________________________________
                                                                                                                                 |top|



Materiali

Victoria Kirkham, "L'immagine del Boccaccio nella memoria tardo-gotica e rinascimentale" >> ritratti di Boccaccio
Giuseppe Checchi e Luciano Troisio, Il Decameron sequestrato >>
edizione 1527 vs edizione Deputati; edizione Salviati vs edizione Groto
Hotel Decameron , Nightclub Decameron, la discoteca Boccaccio.
_____________________________________________________________________________
                                                                                                                                 |top|


Esercitazione scritta e orale
-- Cercate i seguenti termini nei dizionari (linguistico, storico, etc.) che trovate nella sezione Testi e materiali:

boccaccesco

Concilio di Trento

Santa Inquisizione


Indice dei libri proibiti



-- Preparatevi a rispondere oralmente alle domande:

Che cosa testimonia il significato del termine "boccacesco"?

Osservate i ritratti di Boccaccio. In che cosa si differenziano?
Kirkham ritiene che almeno una parte di questi ritratti potrebbe corrispondere allo "stereotipo dell'allegro ciccione" (1999, 105). Perché la studiosa fa questa affermazione? Quali sono i motivi dello stereotipo?

Che cosa notate nello stralcio dall'edizione Deputati? E nella Salviati? Quali parole, frasi o paragrafi tolgono i censori? Perché secondo voi?

Come viene interpretato il Decameron nella cultura popolare? Quali sono gli elementi che emergono dalle pubblicità esaminate in classe?

-- Scrivete un paragrafo sintetico sulla questione della ricezione del Decameron: fate riferimento ai documenti e alle immagini; sottolineate le questioni aperte.

_____________________________________________________________________________
                                                                                                                                 |top|



Home | Informazioni | Sillabo | Testi e materiali | Studenti

In questa pagina:

 

 

 

 

© 2003 Nicoletta Marini-Maio

University of Pennsylvania