Testi perversi

Giovanni Boccaccio

Decameron

Home | Informazioni | Sillabo | Testi e materiali | Studenti

 

Informazioni
_____________________________________________________________________________                                                                                                             

Nicoletta Marini-Maio
Department of Romance Languages
University of Pennsylvania
3600 Market Street, Suite 135
Philadelphia, PA 19104-2653
tel: (001) 215 898 6314
email: nmarini@sas.upenn.edu

orario: martedì-giovedì 10:30-12:00
ricevimento: martedì 12:00-14:00

_____________________________________________________________________________
                                                                                                                                 |top|

Formato

Suddiviso in otto moduli, il corso offre un percorso guidato attraverso una serie di temi: modelli, pubblico, linguaggio, soggetti, oggetti, paesaggi, azioni, allegorie. Questo percorso orienterà gli studenti nell'analisi dei testi, e fornirà gli strumenti necessari per l'interpretazione. Partiremo dai modelli a cui Boccaccio si ispira; indagheremo sulla natura e sulla composizione del pubblico; analizzeremo alcuni esempi del linguaggio erotico del Decameron; esamineremo alcune figure di donna rappresentata come oggetto di piacere o soggetto desiderante; osserveremo i paesaggi funzionali al tema erotico; studieremo una casistica di azioni e rituali erotici; visioneremo alcuni adattamenti del Decameron nel cinema contemporaneo. La lettura di una scelta delle novelle del Decameron procederà di pari passo con l'esame della ricezione del testo nel corso dei secoli, e con l'analisi di alcuni adattamenti e rielaborazioni direttamente o indirettamente ispirati al Decameron.

Il corso si svolge in italiano e ha la forma di un seminario, con alcune lezioni frontali, discussioni di gruppo, presentazioni orali degli studenti, forum online e progetti specifici che gli studenti concorderanno con l'insegnante. La partecipazione degli studenti al lavoro di classe è perciò un momento essenziale del corso. La frequenza è obbligatoria. Soltanto 2 assenze saranno tollerate, se comunicate all'insegnante
prima della lezione.

_____________________________________________________________________________
                                                                                                                                 |top|

Obiettivi

Il corso invita gli studenti a una visione problematica del Decameron, da leggere nelle sue possibili tonalità espressive (educativa, morale, letteraria, sociale, erotica, pornografica, femminista). Gli studenti condurranno un'indagine sulla controversa rappresentazione della sessualità e della figura femminile nel Decameron, e formuleranno delle ipotesi sugli effetti che questo trattamento ha prodotto nell'arte, nel cinema, nella letteratura e nella cultura popolare. Come obiettivi specifici, il corso intende offrire agli studenti la possibilità di:

  • acquisire una conoscenza specifica del Decameron, dei generi letterari di riferimento, dei contesti di lettura e di diffusione;
  • conoscere le principali tendenze critiche relative al Decameron;
  • affinare la metodologia di analisi del testo letterario, attraverso un approccio misto;
  • arricchire l'analisi letteraria con il lavoro ipertestuale e ipermediale.

_____________________________________________________________________________
                                                                                                                                 |top|

Requisiti

Oltre alla partecipazione al forum, alla lettura dei testi e alla scrittura di brevi sommari, rielaborazioni creative e brevi note critiche sui testi analizzati, gli studenti dovranno:

  • fornire delle brevi relazioni orali, a turno, sulle novelle lette;
  • leggere un testo critico sul Decameron, concordato con l'insegnante, che fornirà opportune indicazioni di lettura;
  • tenere 2 presentazioni orali di (10 minuti l'una), la prima basata sulle questioni discusse in classe, la seconda su un'iptesi interpretativa emersa dal lavoro di classe e dallla lettura individuale del testo critico. Si raccomanda l'uso di supporti visivi (lucidi, immagini fornite in fotocopia o mostrate nell'internet, etc.). La prima presentazione avrà luogo a metà semestre, la seconda alla fine. Il calendario delle presentazioni verrà deciso in comune accordo con tutta la classe e sarà rigorosamente rispettato;
  • scrivere un saggio finale di 8 pagine, in italiano, su un argomento concordato con l'insegnante, entro la data di scadenza prevista nel sillabo.

_____________________________________________________________________________
                                                                                                                                 |top|

Valutazione

Percentuali per la formulazione del voto finale:

  • Partecipazione (a tutte le attività previste): 30%
  • Presentazioni orali: 30%
  • Saggio finale: 40%

Distribuzione dei punteggi:

A  100-96
A-   95-92
B+  91-88
B    87-84
B-   83-81
C+  80-79
C    78-76
C-   75-74
D+  73-72
D    71-70
D-   69-68
F    67-0

_____________________________________________________________________________
                                                                                                                                 |top|

In questa pagina:

 

 

 

 

© 2003 Nicoletta Marini-Maio

University of Pennsylvania