Testi perversi

Giovanni Boccaccio

Decameron

Home | Informazioni | Sillabo | Testi e materiali | Studenti



Sillabo>> Pubblico>> Lezione 2
_____________________________________________________________________________

Nelle novelle del Decameron convivono toni comici e tragici, linguaggio triviale e sofisticato, personaggi ed ambienti di classi sociali basse ed elevate, fenomeni della vita materiale e intellettuale. Come si orienta il lettore in questa mescolanza di elementi? Alcuni critici hanno notato che la trattazione e successione degli argomenti rispondono a un criterio ben preciso. In particolare, Vittore Branca, autore del noto testo critico Boccaccio medievale, ritiene che la struttura del Decameron sia ordinata secondo un criterio morale ascensionale: per Branca, il Decameron è un' opera di "architettura gotica", in perfetta armonia con la tradizione medievale (28), e ha perciò una chiara finalità educativa.

A partire dall' "Introduzione", con la dettagliata descrizione della peste di Firenze, Boccaccio fornisce al pubblico del Decameron delle chiare indicazioni di lettura.

_____________________________________________________________________________
                                                                                                                                 |top|


Materiali
Decameron, "Introduzione".
Branca, "Tradizione medievale," in Boccaccio medievale, 3-30.

_____________________________________________________________________________
                                                                                                                                 |top|


Esercitazione scritta e orale

Dopo aver letto l' "Introduzione", riflettete sulla descrizione della peste. Come si comportano i fiorentini durante la peste, secondo il narratore? Trovate delle analogie con situazioni contemporanee? Perché l'autore si dilunga tanto sulla descrizione della peste? Con quali aspettative vi predisponete a leggere il Decameron dopo la descrizione della peste? Vi aspettate dei contenuti morali o un testo di intrattenimento?

Il Decameron presenta un ricco repertorio di generi e sottogeneri letterari: la tragedia, il romanzo, la satira, la leggenda agiografica, il motto, la beffa, il fabliau, l'exemplum, il lai. Questi generi sono spesso mescolati in uno stile alto o basso, e non mancano le espressioni equivoche, gli eufemismi e le metafore sessuali. Fate una breve ricerca sulle caratteristiche principali di queste forme letterarie e preparate una sintetica scheda per ognuna di esse. Conoscere i generi e sottogeneri letterari a cui il Decameron si richiama, vi aiuterà a leggere il saggio di Branca "Tradizione medievale."

La sezione italiana del sito Intratext permette di ricercare le occorrenze lessicali del Decameron. Ricercate le parole "donna," "donne," "uomo" e "uomini" e preparate una scheda comparativa con i seguenti elementi:
- frequenza delle parole
- aggettivi che precedono o seguono le parole
- campi semantici di riferimento (vedi nel glossario semantic field)
Quali indicazioni sul ruolo della donna e dell'uomo nella società medievale vi forniscono questi dati?

_____________________________________________________________________________
                                                                                                                                 |top|


Home | Informazioni | Sillabo | Testi e materiali | Studenti


In questa pagina:

 

 

 

 

 

© 2003 Nicoletta Marini-Maio

University of Pennsylvania