Italia Viva Voce

conversazioni di

cultura contemporanea

Home I Informazioni |Sillabo | Risorse | Studenti

Modulo 3 - La musica
09/23 - Lezione 1
Tra stereotipo e tarantella: la canzone napoletana delle origini e la musica napoletana contemporanea

Materiali
L'Italia verso il Duemila, pp.187-189
Giovanni Capurro, Eduardo di Capua, 'O sole mio >> testo , audio clip
E. Nicolardi, E. A Mario, Tammurriata nera >> testo , audio clip
Renato Carosone, Tu vuo' fa' l'americano >> testo , audio clip
Pino Daniele, 'Na tazzulella 'e cafè >> testo , audio clip


versione italiana dei testi

|top|

 

Esercitazione
Ascoltate le clip: quali strumenti sono usati in queste canzoni? notate delle differenze tra i tre pezzi nella melodia e nel ritmo? quali? Si tratta di differenze di genere o di esecuzione? Se ci sono delle differenze, ci sono però anche delle analogie, che vanno oltre l'uso comune del napoletano. Quali sono queste analogie? Quali sono gli elementi che caratterizzano la musica napoletana?
Riuscite a capire quali sono i temi di queste canzoni? E a quali contesti fanno riferimento?

|top|

 

Lingua
Usate queste strutture nella composizione sul pezzo musicale:

credo che questa canzone abbia origini....perché...
credo che questa canzone sia...

"abbia" e "sia" sono forme del congiuntivo presente. Come sapete, quando una persona esprime un'opinione, in italiano si usa preferibilmente il congiuntivo. Trovate questo argomento trattato in modo specifico nel capitolo 14 di A Reference Grammar of Modern Italian: le forme a pp.219-221 (di seguito le forme irregolari) e l'uso a pp. 313-317.

|top|

 

 

 

 

 

 

 

© 2003 Nicoletta Marini-Maio

University of Pennsylvania